Help
VideoTutorial - English sub Ita | |
L'interfaccia grafica è costituita da tre sezioni:
- Sezione 1: il menù centrale (rettangolo rosso in figura 1) mediante il quale l'utente puo' selezionare il prodotto dal catalogo, scegliendolo tra:
a. Indicatori ambientali
b. Outputs di modelli numerici
c. Prodotti satellitari Remote Sensing
d. Dati osservati in-situ e Dati monitorati
e. Docomunti storici
- Section 2: il pannello di controllo posto sulla sinistra (rettangolo blu in figura 1), serve per selezionare la variabile e il periodo di interesse. In questa sezione inoltre, l'utente può selezionare la modalità di visualizzazione della variabile, sia come risultato grafico disponibile nella mappa, sia come serie temporale (scegliendo il punto e l'intervallo di tempo di interesse).
- Section 3: la mappa del Mar Mediterraneo, posizionata al centro della home-page (rettangolo grigio in figura 1), nella quale verranno mostrati graficamente tutti gli indicatori ambientali selezionati.
Nel menù centrale, l'utente può selezionare il prodotto desiderato dal catalogo (vedi fig 2 sotto)
Il pannello di controllo
Il pannello controllo posto sulla sinistra dell'interfaccia, permette all'utente di selezionare tutte le caratteristiche della variabile di interesse. Ad esempio, è possibile selezionare oltre alla tipologia di variabile (es: tempereatura, salinità, ecc..), il periodo di interesse (mensile o stagionale), la profondità e la posizione geografica (lon, lat), l'intervallo di tempo (ad es: da Gennaio 2010 a Novembre 2014) e la frequenza (es: mensile) (figure 3 sotto).
La mappa permette di visualizzare la variabile selezionata nel menù centrale.
Le serie temporali sono visualizzabili premendo il pulsante "Draw (Crea grafico)" posto in basso a destra nel pannello di controllo (cerchio rosso in Figura 3).
Tutti i prodotti disponibili nel catalogo, sono elencati nella seguente tabella: